Bandi > Ricerca e Innovazione

[ Ricerca e Innovazione ]

Approccio integrato per l'adeguamento di edifici residenziali

Il bando si occupa della sfida che l�Europa sta affrontando per la riqualificazione di edifici residenziali,compresi gli edifici di valore storico, riducendo al contempo i costi di ristrutturazione

�Integrated approach to retrofitting of residential buildings�

L'energia fossile � utilizzata maggiormente negli edifici residenziali per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.  Il patrimonio edilizio richiede oggi soluzioni efficienti basati su standard pianificati degli edifici ad energia-zero,  ridotta richiesta di manutenzione e  maggiore affidabilit� e basso consumo energetico.

Soggetti Ammessi

ONG, IMPRESE, ENTI LOCALI, CENTRI DI RICERCA,

Camera di Commercio-Centri di ricerca, studio e formazione-Imprese-Organizzazione No profit-Organizzazione Non Governativa-Pubblica Amministrazione

Possono partecipare i soggetti giuridici aventi sede legale in uno degli Stati membri UE o Paesi associati, nei Paesi e Territori d�Oltremare e nella quasi totalit� dei Paesi terzi.

Area

Ricerca e Innovazione

Programma

HORIZON 2020

Sottoprogramma

ENERGY Efficiency BUILDING

DG. commissione

DG Ricerca & Innovazione

Identificativo CALL

EeB-08-2015

Data chiusura bando

04 Febbraio 2015

Obbiettivi

Dimostrare con casi reali delle soluzioni che si avvicinano a standard energetici netti pari a zero;

Riduzione del  60% del consumo energetico rispetto ai valori precedenti alla ristrutturazione;

Dimostrare la ripetibilit� del progetto;

Il ritorno sugli investimenti dovrebbe essere inferiore a sette anni nel caso di profondo ammodernamento;

L'avvento di una nuova generazione di lavoratori qualificati e imprenditori edili delle PMI.

Attivit� Finanziate

Le attivit� di ricerca dovrebbero fondarsi sullo sviluppo di approcci sistemici che integrino le tecnologie e materiali costo-efficacia pi� promettenti. Un approccio sistemico relativo al riscaldamento e all'acqua calda sanitaria (ACS) ha bisogno di essere sviluppato, L'approccio dovrebbe essere basato su una metodologia che incorpora la modellazione, la simulazione, realt� virtuale, con l'obiettivo di individuare le soluzioni ottimali di costo-efficacia.

Budget

� 62,480,000.00

Per ogni progetto il massimo finanziabile � dai 4 ai 7 milioni.

Percentuale di finanziamento: 70%

Altri Bandi

Soggetti Ammissibili